CEMEDIS_Logo_2024

Si è svolto al CEMEDIS il Corso “Gestione del paziente straniero nelle emergenze”

Un momento del corso “Gestione del paziente straniero nelle emergenze”

L’aumento dei fenomeni migratori in tutta Europa e in particolare in Italia rende frequente per i sanitari addetti alle emergenze la problematica di doversi relazionare con persone provenienti da Paesi e culture diverse, spesso anche in possesso di scarsi strumenti linguistici. La comunicazione, in tali contesti, è resa più complessa dalla necessità di essere rapidi ed essenziali. Di questi temi si è discusso nel corso “Gestione del paziente straniero nelle emergenze” che si è svolto il 18 giugno al CEMEDIS, il Centro di Simulazione del CEFPAS coordinato dalla dirigente Luisa Zoda.

L’attività formativa ha fornito ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire un paziente straniero in situazioni di emergenza approfondendo strumenti per migliorare l’efficacia della relazione con pazienti immigrati negli ambienti del pronto soccorso e del 118. I partecipanti sono stati medici e infermieri in servizio nei PS e nel sistema del 118. Nel corso dell’attività formativa, è stata fatta una panoramica dei fenomeni migratori in Europa e in Italia, con focus sulle implicazioni per i servizi di emergenza, si è discusso dei principi base della comunicazione interculturale, delle tecniche per superare le barriere linguistiche: uso di interpreti, strumenti visivi, e comunicazione non verbale, degli approcci per costruire rapporti di fiducia con i pazienti immigrati, considerando varie barriere culturali e sociali. Inoltre, è stata fatta una panoramica delle principali culture rappresentate tra i pazienti immigrati in Sicilia, ci si è confrontati su alcuni casi reali che hanno illustrato come le differenze culturali possano influenzare la percezione della malattia, del dolore e dell’assistenza sanitaria e si sono riprodotte delle simulazioni di casi di emergenza ed esercitazioni pratiche di role playing.

Le docenti del corso sono state: Valentina Botta, psicologa e psicoterapeuta, Angela Ferruzza, anestesista e medico 118, Valentina Vegna, psicologa e psicoterapeuta e Abraha Yodit Abebe, psicologa e mediatrice culturale. Durante l’attività formativa i partecipanti hanno lavorato in team multidisciplinare con l’obiettivo di dare assistenza sanitaria alla persona migrante.

 

L’articolo Si è svolto al CEMEDIS il Corso “Gestione del paziente straniero nelle emergenze” proviene da CEFPAS | Centro di Formazione Sanitaria.