CEMEDIS_Logo_2024

Aperte le iscrizioni al Corso di formazione “L’approccio motivazionale nelle patologie croniche”

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione “L’approccio motivazionale nelle patologie croniche” del Programma di Formazione-Ricerca sugli Interventi per la promozione del Self Management (SMI) che si svolgerà in due edizioni: la prima il 10 marzo (online), 14 marzo (online), 17 marzo (CEFPAS) e 2 aprile, (online) e la seconda edizione si terrà il 10 marzo (online), 14 marzo (online), 18 marzo (CEFPAS) e 2 aprile, (online). Questa iniziativa rientra nell’ambito del Programma di formazione-Ricerca sugli Interventi per la promozione del Self Management (SMI), coordinato dal CEFPAS, in collegamento con la Fondazione Avedis Donabedian (Spagna), e prevede il coinvolgimento dei partecipanti alle attività di ricerca e sperimentazione dell’efficacia sul campo. Il corso è rivolto a operatori sanitari direttamente impegnati nella cura di pazienti affetti da diabete di tipo 2, broncopneumopatia cronica ostruttiva, obesità e insufficienza cardiaca e si propone di fornire agli operatori sanitari metodi e strumenti sull’approccio motivazionale per attivare l’autonomia e l’autogestione dei pazienti cronici. Le patologie croniche hanno un forte impatto sulla qualità della vita delle persone e delle loro famiglie, rappresentano la principale causa di mortalità e contribuiscono all’aumento della disabilità e dei costi sanitari. La loro diffusione è in crescita in tutto il mondo: nell’Unione Europea, nel 2023, quasi due persone su tre di età pari o superiore a 65 anni convivono con una malattia cronica o un problema di salute. Attualmente, queste patologie rappresentano il 77% del carico globale delle malattie e l’86% dei decessi in Europa, con un impatto rilevante sulla spesa sanitaria. I trattamenti medici possono ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita, ma la loro efficacia dipende in gran parte dalla capacità dei pazienti e dei caregiver di gestire in modo autonomo la propria condizione, capacità sostenuta dagli operatori attraverso il potenziamento dell’empowerment e del self-management. È fondamentale quindi che gli operatori sanitari acquisiscano competenze specifiche per supportare i pazienti nella gestione dei sintomi, dei trattamenti e dei cambiamenti nello stile di vita, per le conseguenze fisiche e psicosociali della malattia. L’approccio motivazionale rappresenta una risorsa chiave per gli operatori sanitari in modo che possano favorire l’attivazione personale, ridurre la resistenza al cambiamento e migliorare l’aderenza terapeutica, motivando all’abbandono dei comportamenti a rischio. Basato su metodi e strumenti validati, il programma si sviluppa in tre fasi interconnesse: formazione, sperimentazione sul campo/ricerca e supervisione con gli esperti. I partecipanti, tra la giornata di formazione residenziale e la giornata di supervisione, saranno chiamati, dunque, ad applicare sul campo le competenze acquisite con almeno due pazienti affetti da patologie croniche, i cui risultati verranno documentati attraverso un sistema di reportistica fornito dal CEFPAS. Per favorire l’implementazione degli SMI, inoltre, tutti i partecipanti al corso saranno invitati a collaborare in un’attività di ricerca sperimentale. Per iscriversi, è necessario collegarsi al portale CEFPAS al link Segreteria: Gabriella Curatolo – gabriella.curatolo@cefpas.it