Al CEFPAS il 29 ottobre si terrà il Corso “Riconoscimento e diagnosi precoce dei segnali di abuso e maltrattamento sui minori”
Secondo un recente studio multicentrico italiano, circa il 2% dei bambini visitati nei pronto soccorso pediatrici presenta sospetti casi di maltrattamento. Il riconoscimento dei segnali può essere ostacolato da vari fattori, tra questi un ruolo centrale è dato dalla mancanza di una formazione specifica che metta in grado i professionisti dell’emergenza di identificare e gestire adeguatamente i casi di abuso.
Il CEMEDIS propone, su questo argomento, una nuova edizione del corso “Riconoscimento e diagnosi precoce di abuso e maltrattamento sui minori nelle emergenze” che è stata programmata per il 29 ottobre 2025 ed è rivolta ai medici e agli infermieri addetti ai PS e al sistema del 118, ma anche ai pediatri che svolgono attività di consulenza urgente negli ospedali che non dispongono di un PS pediatrico. L’attività prevede brevi presentazioni seguite da scenari realistici nei quali saranno coinvolti i sanitari che prenderanno poi parte ad una discussione dei casi nella fase di debriefing secondo il modello della formazione in simulazione ad alta fedeltà.
Il fenomeno del maltrattamento e degli abusi contro i minori coinvolge ogni tipo di società e la “percezione del rischio sociale” delle conseguenze di tale fenomeno è elevata in tutti gli strati della popolazione. Gli operatori delle strutture per l’emergenza (PS e SUES 118) e i pediatri che svolgono attività di consulenza nei pronto soccorso rappresentano “punti di osservazione privilegiati” per il primo approccio al rilevamento del maltrattamento fisico e psicologico del minore. Al fine di migliorare la diagnosi precoce dei minori vittime di abuso e/o maltrattamento è indispensabile fornire ai professionisti della sanità regionale strumenti diagnostici (in termini di osservazione, valutazione clinica e medico legale) e i relativi indicatori comportamentali e fisici per avviare il corretto iter di segnalazione ai servizi competenti. Tra gli obiettivi specifici dell’attività formativa quelli di riconoscere e rilevare precocemente i segnali di abuso e maltrattamento; segnalare i casi di abuso e maltrattamento alle autorità competenti; comunicare efficacemente con le vittime e le relative famiglie.
Per iscriversi cliccare sul linkResponsabile dell’attività formativa: Angelo D’Antona – dantona@cefpas.itReferente del corso: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it